Come tutti ormai.. quando viaggiamo uno dei pensieri costanti anche se regolarmente non si corre.. è quello di finire la giornata motociclistica essendo sopravvissuti ai vari autovelox fissi / mobili .. semafori con telecamere e chissà cosa..
In previsione di viaggi all’estero oltre che in Italia ho fatto un investimento , sto provando da qualche giorno il coyote mini plus – regolarmente acquistato con tanto di abbonamento annuale per l’europa . ( 144 Euro x un anno ) , ci sono vari modelli di prodotto , compreso uno che fa anche da navigatore . io avendo già il garmin ho scelto questo per l’ingombro .
Ci sono oggi altri sistemi anche per smartphone ( x smartphone : coyiote autovelox – abbonamento 50 euro anno per Italia – necessita connessione internet ) , meno pratici uso motociclistico , tom tom offre un paio di pacchetti ma non so bene come funzioni l’aggiornamento per i mobili , il Coyote si aggiorna continuamente . ho provato a segnalare un mobile , poi sono ripassato ed il dispositivo ha segnalato la postazione regolarmente .
Per il momento tutti i velox fissi incontrati si ha segnalati regolarmente , ma la speranza è che sia utile anche per i mobili , e per questo necessita che tutti gli utilizzatori segnalino semplicemente premendo un pulsante la postazione mobile di volta in volta la si incontra , sembra che in francia i mobili sono molto segnalati.. in italia meno.. non so se per pigrizia o perchè ci sono meno utilizzatori. comunque se consideriamo che l oggetto segnala fissi / mobili / semafori .. ti fa le medie sui percorsi tutor ed altro dovrebbe ripagarsi anche solo per qualche distrazione , anche per i più attenti in qualche caso potrebbe rivelarsi un buon compagno di viaggio , chiaramente rimanendo sempre all’erta !
l oggetto ha una sua batteria che garantisce qualche ora .. per i viaggi meglio prevedere un alimentazione costante .
Pesa poco , quindi si può posizionare anche con velcro o pellicola 3 M tipo quella del telepass. C’è anche un kit per moto , ma a parte la custodia protettiva gli altri componenti del kit li trovo poco pratici.. tipo le cuffie via cavo .. i modelli coyote più grandi hanno il blue toot , immagino si possa trasferire l’audio nell’interfono .
A metà settembre aggiornerò questo articolo avendo percorso parecchi km tra Francia ed Austria , cercherò di trasmettere info anche legate alla praticità ed affidabilità nell’uso .
Massimo …ciao …
Prima recensione : l’oggetto in se funziona e bene !! l’ ho provato per molti km tra Italia e Francia e mi ha segnalato di tutto e con precisione , oltre a velox fissi e semafori , anche un punto con una pattuglia francese mobile , oltre lavori in corso e zone con traffico piuttosto che zone ritenute pericolose.
Solo che il modello ” mini plus “risulta veramente poco efficace in moto in quanto il display praticamente sparisce con la luce del sole.. ma anche in ombra è poco leggibile ( in auto perfetto ) Ora provo a passare al modello ” il coyote ” ( ho scritto alla Coyote. vediamo se mi vengono incontro ) il quale si può connettere in blue tot , e quindi in accoppiata ad un interfono l audio dovrebbe essere ok ! dato che l oggetto ti specifica nel dettaglio messaggio .
Aggiornamento 28 Agosto : La coyote come speravo mi è venuta incontro ed apprezzo il notevole sforzo oltre la disponibilità in tempi brevi . Ora sono in possesso del modello ” il coyote ” il quale oltre ad avere un display migliore ha la connessione blue toot . Dopo l installazione e test vari seguirà ulteriore aggiornamento .
Non l’ho mai provato. Probabillmente la sua peculiarità è la frequenza di aggiornamento. Non ho capito se i 144 Euro sono comprensivi dell’apparecchio o è solo la tariffa abbonamento. Lo trovo molto caro comunque.Ho pagato 99 Euro il navigatore con mappa 45 paesi aggiornabile gratis a vita. Ho acquistato l’abbonamento autovelox per il Tom Tom e già mi sembra salato. 18 mesi 30 euro. Lo sto usando da due mesi, funziona molto bene sia in Italia che fuori. Pochi i velox non segnalati che ho incontrato. Il Tom Tom ha il tasto per segnalarli istantaneamente. Io lo uso SEMPRE.
il punto che dovrebbe essere a suo favore è che si aggiorna in tempo reale , non tanto per i velox fissi ..già in memoria su tanti altri dispositivi , ma soprattutto per i mobili ! gli utenti che passano davanti alla pattuglia possono segnalare il velox mobile , a quel punto se passi di li il coyote te lo segnala . Ho provato a segnalare un punto e poi ripassare ed affettivamente ha funzionato bene .
Il sistema ti segnala anche altro che a mio parere può essere utile , tipo presenza di lavori in corso , traffico ed altro.
l’oggetto in se l’ho provato per molti km in francia è si è rivelato efficace.
Su prezzo concordo che non è regalato.. ma se ti salva anche solo una multa all anno si ripaga.
sembra ok anche per i tutor .. ma devo testarlo meglio.
144 Euro è il costo dell abbonamento . in realtà in base alle offerte ti porti a casa anche l apparecchio. o lo prendi con poche decine di euro .
Se questo è il prezzo dell’abbonamento, allora l’offerta di Tom Tom è imbattibile. Ho fatto quasi 3.000 km in agosto, e l’efficenza del servizio è confermata, tanto più che ti danno 3 aggiornamenti cartografie all’anno gratis a vita. Anche con Tom Tom hai un bottone sul display per segnalare i velox in tempo reale. Io ho lo Start 25, uno dei più economici. Riesco ad usarlo anche indossando i guanti. Purtroppo non è impermeabile come il Rider, ma la custodia Givi se non diluvia tiene bene. Su Ebay ho comprato una custodia semi rigida per riporlo nel cassetto dell’auto a 5 Euro e la brutta ma efficace aletta parasole sempre a 5 Euro. Riesco a montarla sulla custodia Givi, e leggi il display in pieno sole.
Se la vediamo solo sul prezzo senza dubbio Tom Tom la vince a tavolino , io in questo momento punto di più sull’efficenza del dispositivo , soptattutto per la segnalazione dei mobili , dove sembra che il coyote non abbia rivali ad oggi ! ed il discorso va allargato anche in europa , un è conto che il sistema ti avvisa i probabili zone a rischio un conto che ti avvisi con buone probabilità che effettivamente ci sia una pattuglia mobile . chi passa a coyote è probabile lo installi in modo definitivo invece che occasionale , quindi anche più probabile che gli utilizzatori siano predisposti a segnalare , premendo un semplice tasto.. senza navigare su menù .
Con questo non dico che tom tom non sia un valido oggetto , ma questo Coyote può valer la pena di valutarlo ! una multa salvata sono soldi e punti risparmiati .. oltre l incazzatura , poi chi possiede Garmin o altro non credo voglia liberarsene..
Ad oggi la coyote dichiara : Quanti utenti Coyote ci sono in Italia?
A oggi abbiamo diverse decine di migliaia di utenti ma per policy aziendale non rilasciamo dati ufficiali di questo tipo.
A livello di comunità .. utenti attivi : 4791.000
Ciao,
funziona quindi il Coyote?
Ne vale la pena?
Grazie
Ciao Frabry.. essendoti firmato Fabizio in automatico il sistema non ha approvato il tuo commento .. no problem..
Dunque .. il coyote devo dire che si comporta bene nei seguenti casi :
Autovelox Fissi / Telecamere / Tutor / avvisi di pericolo / code / incidenti / rallentamenti e simili , il tutto sempre aggiornato , e direi affidabile .
Per quanto riguarda i velox mobili , dato che questo è soprattutto responsabilità degli utenti , i quali passando dovrebbero segnalare con un semplice click , in modo che poi la centrale lo comunichi a tutti quelli che passano in zona nelle prox 4 ore , qui mi è capitato spesso che lo strumento non mi segnalasse nulla , compreso a luglio un velox nei pressi di bosconero , dove ho preso la multa con decurtamento punti.
Provato anche all’estero devo dire che si comporta bene , e sui mobili es . in francia sono più attenti a segnalare .
Quindi per l uso che ne faccio io penso 99 Euro per litalia o 140 euro per europa sono ben spesi ! ora ho visto sul sito che si possono pagare anche mensilmente , tipo 12 euro mese per abbonamento europa.
i casi che mi avvisa dove sono anche solo distratto sono veramente tanti , molte anche le telecamere semaforiche.. quindi evito di passare anche con il giallo . Se considero che 140 Euro sono il costo di una multa oltre i punti li spendo volentieri.
Sui tutor ti fa la media , e se oltrepassi il limite nel tratto , ti dice a quanto devi andare per recuperare la media prima del fine tratto tutor .
Aggiornandosi ad ogni accensione , tiene conto anche dei velox fissi rimossi e non solo aggiunti .
Le telecamere semaforiche sono più difficili da individuare dei velox , essendo inserite in un contesto più caotico , devo dire che è utile l avviso.
Anche la segnalazione di incidenti / rallentamenti ed altro lo trovo utile , meglio prevenire e rallentare .
Il blue tooth funziona bene , capita che si scollega , ma velocemente si ricollega .
il prodotto funziona anche con batteria propria ma meglio se alimentato chiaramente , con batteria autonomia di circa 3 / 4 ore.
il display direi ben visibile , tranne con sole diretto e forte , in moto si può pensare anche di non averlo proprio difronte , dato che l audio e più che completo e comprensibile , tra l’altro l’oggetto ti avvisa per esempio di un velox a 500 m di 50 km orari.. e se sei oltre i 50 km orari suona fino a che non scendi a velocità consentita.
In generale secondo me l apparecchio è progettato bene .
Per il momento non c’è un prodotto che resiste alla pioggia , ma si trovano custodie con pochi euro che lo alloggiano.
I tuoi commenti anche a voce dei giorni scorsi confermano la qualità del prodotto, e ci credo. Tuttavia rimango dell’idea che 140 Euro all’anno per l’abbonamento sia veramente esagerato. E’ vero che offre una maggior informazione sui velox mobili, ma è comunque vincolata all’interazione degli utenti che non è scontata.
Ho controllato il nuovo listino Tom Tom. Il mio era il più economico con cartografia Europa ed è fuori produzione. Quelli solo mappa Italia non li vendono nemmeno più. Se però uno può spendere, ora c’è il Go 520 che offre addirittura cartografia mondiale, autovelox e servizio traffico, tutto a vita per 280 Euro. Le mappe Tom Tom sono le migliori che ho provato, per altro.
Ci sono più soluzioni , io con coyote a distanza di un anno devo dire che mi sono trovato bene, 12 euro mese li spendo volentieri se mi fanno viaggiare più sereno .
lo uso in auto ed in moto . Avendo preso in questi anni molti velox e semafori e mollato molti punti , punto su un sistema più sicuro possibile . Ma ogni caso è a se !
Il coyote ha anche un modello con navigatore nel caso uno volesse ottimizzare , ma non credo resistente alla pioggia .
Aggiornamento : l abbonamento italia non c’è più !
Rimane abbonamento Europa a 144 Euro – con la possibilità di pagarlo 12 euro mese direttamente tramite Banca / iban .